les Expositions
temporaires
de l’artisanat

Esposizioni temporanee

Lieu - La Saint Ours

Vous préférez les délicates dentelles au fuseau ou le bruit rythmé du ciseau ? Vous êtes fascinés par le travail au métier à tisser ou la couture à la main ? Découvrez-le en visitant les expositions les plus caractéristiques de l’artisanat valdôtain de tradition, ouvertes tout au long de l’année.

les Expositions
temporaires
de l’artisanat

Esposizioni temporanee

Vous préférez les délicates dentelles au fuseau ou le bruit rythmé du ciseau ? Vous êtes fascinés par le travail au métier à tisser ou la couture à la main ? Découvrez-le en visitant les expositions les plus caractéristiques de l’artisanat valdôtain de tradition, ouvertes tout au long de l’année.

Lieu - La Saint Ours

Giorgio Cornaz

Giorgio Cornaz - La Saint Ours

Il tempo infinito del fare

La mostra evidenzia tutta la varietà delle sue produzioni artigianali.

Nella prima sala si scopre la maestrìa di Cornaz immergendosi nella materia, la sua materia, il salice, reperito in loco con la luna giusta, ammorbidito in acqua, poi spellato della corteccia e infine tagliato in strisce, il filo per l’intreccio.

Continua a leggere ...

Gli utensili del mestiere sono pochi, anzi pochissimi. La pazienza è la virtù essenziale per eseguire questa lavorazione, ma è difficile da esporre, si può solo immaginare. In alcune opere è stato messo in evidenza il tempo necessario per costruire un oggetto.

Si scoprono poi i suoi magnifici cesti. Tanti, intrecciati con tecniche diverse. Alcuni con base lignea, fasce di nocciolo e intagli sulle maniglie, altri, dalle forme varie, realizzati con il “punto cucito”. Troverete i suoi premi, i numerosi premi conquistati nei diversi concorsi di artigianato e nelle sue sessanta Fiere di S’Orso. Ogni volta Giorgio Cornaz propone un oggetto in grado di meravigliare. Le sue sapienti mani riescono ad ottenere intrecci serrati e forme sempre diverse. Cesti, semplici cesti, che nella tradizione erano utilizzati per contenere semi o trasportare ortaggi e cibo.

Chiude l’esposizione una carrellata di sculture. Tutte realizzate con il legno di noce o con radici. I soggetti che predilige sono le raffigurazioni di animali selvatici che, da buon cacciatore, osserva con attenzione per poi ritrarli con pazienza grazie ai suoi scalpelli. Rappresenta anche scene di mestieri di campagna nella sua Valdigne, come i lavori della vigna o la cura dei pascoli e dei boschi. Scolpisce inoltre monaci, santi e astanti, come donne a passeggio.

Giorgio Cornaz racconta la vita di montagna e l’artigianato di montagna. Un artigianato semplice, paziente e solitario, che non urla, ma fa comprendere l’importanza della tranquillità e dell’osservazione.

Info

Collegiata dei Santi Pietro e Orso

Via Sant’Orso, 14 – 11100 Aosta

Date disponibili

Dal 17/06/23 al 30/09/23 | 16:00

 
Ingresso gratuito